Mantova la misteriosa: in viaggio per scoprire la nostra città
- Bendoni Melissa
- 26 gen 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Il 9 dicembre 2016 le classi 3AB e 3AC si sono recate a Mantova per un'uscita all'insegna dell'arte, dell'architettura e dell'acqua.
In una spettacolare situazione meteo medioevale composta da nebbia e freddo, i ragazzi accompagnati dai prof. Baboni e Dall'Aglio e dalla guida Stefano Gabaldo, hanno scoperto un nuovo lato della loro Mantova, quella che un tempo e tutt'ora è ricca di fantastiche opere.
L'uscita si è articolata in 2 steps: il primo era a Santa Maria delle Grazie con visita al suo famoso santuario, il secondo era a Mantova centro con visita a famose chiese erette in età medioevale.
La Chiesa delle Grazie, avvolta nella nebbia, rimane un unicum nel panorama artistico, le statue polimateriche e il coccodrillo appeso ti danno la sensazione di essere all'interno di un palcoscenico, che ti racconta una storia lontanissima.
La prima tappa in città è stata la chiesa di Santa Maria del Gradaro, una delle chiese più antiche (1295): situata a ridosso del lago e nascosta da tutto, questa meraviglia ha stupito i ragazzi con le sue forme, dal romanico al gotico, e il suo affresco interno, oggi parzialmente distrutto, che ci presenta una scena di vita quotidiana (i monaci a tavola).
Ripartiti rigorosamente a piedi, la successiva tappa è stata la chiesa di San Sebastiano e poi la bellissima Rotonda di San Lorenzo (la cappella privata di Matilde di Canossa).

Commentaires