BE CREATIVE concorso internazionale di idee sull'edilizia scolastica:
- Anna Baboni e Anna Piccinini
- 31 mag 2016
- Tempo di lettura: 1 min
I giovani protagonisti della scuola del futuro.
Roma, 31 maggio - 1 giugno
Siamo arrivati a Roma, per il primo Hackaton sull'Edilizia Scolastica, organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione. Una piccola delegazione di studenti è già al lavoro, lavoreranno con studenti di tutta Italia. in ordine di apparizione: Aporti Federico, Barotti Tessari Andrea, Kaur Rajver, Ostini Giulia.
Lo scopo di questa sfida è immaginare spazi scolastici più innovativi, utilizzando e gestendo in modo più efficiente gli spazi comuni, superando il concetto della lezione frontale e dell'aula tradizionale.
Abbiamo abbandonato i ragazzi al loro destino di creativi, ognuno in un gruppo diverso. Come lavoreranno? Fase 1 Osservare (mettono insieme conoscenze, ricerche, consapevolezza), Fase 2 co-generazione del capitale umano (chi è coinvolto), Fase 3 azione e proposta delle risorse, in un percorso di sostenibilità, Fase 4 Integrazione: esplicitare la proposta, la potenzialità, il valore aggiunto.
Domani ogni gruppo presenterà in 5 minuti il suo lavoro, la sua idea, scegliendo liberamente la modalità (video, fumetti, performance, materiale doc e quant'altro).
I ragazzi sono davvero emozionati, noi adesso ci stiamo confrontando tra docenti sulle diverse realtà scolastiche, loro sono già al lavoro. Speriamo che l'esperienza porti frutti. in palio finanziamenti dedicati al miglioramento delle strutture.
Saranno loro in questa giornata a produrre idee per i progettisti. In bocca al lupo ragazzi e ragazze.

Comments