LE NOSTRE PIANTE AROMATICHE
- a cura di Siria Baioni, classe 1° AR
- 18 apr 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Intervista a Stefano Gabaldo.
Quali sono le piante aromatiche coltivate dagli studenti dell’agrario?
Le piante coltivate quest’anno sono il rosmarino, la salvia, il timo, la lavanda, l’incenso, la maggiorana, il basilico, il rapanello e il prezzemolo.
Possono essere seminate tutto l’anno?
Si inizia a coltivare in serra tra la fine dell’inverno e l’inizio della stagione primaverile. I semi vengono messi nei contenitori alveolari; quando saranno cresciute, le pianticelle verranno trasferite nei vasetti e in seguito messe a dimora all’esterno.
Dopo quanto tempo iniziano a germogliare le piante di basilico? Quanto bisogna innaffiare le piante?
Le piantine iniziano a germogliare dopo circa una settimana dalla semina. Quando sono nei contenitori, appena germogliati, bisogna tenerle sempre umide poi, quando sono messe a dimora cioè nel terreno, devono essere annaffiate anche in funzione delle condizioni climatiche; se c’è molto sole aumenteremo la quantità di acqua, altrimenti cerchiamo di dare una cadenza tale da non far mancare il fabbisogno di acqua alle piantine.
E il prezzemolo?
Per il prezzemolo procediamo alla stessa maniera del basilico.
Dopo quanto tempo vengono interrate le piantine di basilico?
Vengono interrate quando hanno sviluppato un apparato radicale (le radici!) tale da consentire il trasferimento dalle “seminiere” direttamente in campo.
Quanto vive una pianta di basilico e di prezzemolo? Sono delle piante annuali. Con i ragazzi ogni anno rifacciamo le semine in modo tale d’avere sempre semi di basilico e prezzemolo nuovi, che verranno utilizzati in cucina.
I semi di queste piante aromatiche quando e come vengono raccolte?
I semi vengono raccolti quando la pianta ha completato il suo massimo sviluppo cioè quando ha iniziato a produrre i semi che possono essere raccolti manualmente dalla pianta.
Comments