CONCORSO ALL’IPA DI GAZOLDO: “IL MIO GIARDINO”
- La redazione
- 18 apr 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Finalmente si cambia! Il cortile interno della scuola diventerà un bellissimo giardino. Non subito, ma entro la fine dell’anno. E la bella notizia è che gli studenti potranno contribuire con le loro idee alla realizzazione di questo spazio comune, finora poco sfruttato. La Direzione ha pensato di proporre un concorso dal titolo “IL MIO GIARDINO”.
A chi è rivolto? Agli studenti del’indirizzo agrario.
Che cosa devono fare? Dopo aver scelto un angolo del giardino interno, devono proporre l’idea progettuale di realizzazione di un’aiuola.
Che cosa prevede il progetto? Il progetto deve contenere:
Nome, cognome e classe dei componenti del gruppo (3/5)
Tipologia di piante e/o fiori
Espressività, forme e colori delle piante/fiori
Periodo di fioritura
Motivazione della scelta effettuata
Eventuale opera muraria
Quantità e costo (facoltativo) del materiale previsto
Disegno del progetto (sono accettati sia i disegni fatti a mano libera che in forma digitale)
Quali sono i criteri di progettazione?
Rilevamento delle misure delle aiuole (2 livelli)
Valutazione dell’esposizione delle aree di lavoro (pieno sole, mezz’ombra, ombra)
Scelta dei materiali funzionali alla realizzazione del progetto (es. mattoni di tufo, sassi colorati, lapillo, ghiaia, ecc.)
Scelta delle piante da utilizzare facendo riferimento ai principali gruppi: annuali, erbacee perenni, conifere nane, bulbi e arbusti di piccolo e medio sviluppo. Si farà riferimento all’elenco presente nel programma “Home professional 3C”. Ulteriori indicazioni verranno fornite dai tutor.
Scelta del substrato più adatto.
Successione stagionale con riferimento al ciclo di sviluppo delle piante scelte e alla loro epoca di fioritura (es. fioritura scalare)
Associazione delle varie tipologie di piante in riferimento ad. Esempio al colore a alla forma
Sistema di irrigazione
Preventivo di spesa
Relazione finale
Qual è il termine di presentazione del progetto? entro le ore 13.00 del giorno martedì 10 maggio in Direzione alla prof.ssa Gorgaini.
Formati accettati? sia cartaceo che digitale. In caso di formato digitale, portare il progetto su chiavetta.
Il gruppo vincitore sarà comunicato il 18 maggio in occasione dell’evento organizzato presso il nostro Istituto.

Comentários