top of page
Cerca

Aiutare il suolo con l’Agricoltura Conservativa: nuova tecnologia per il futuro

  • di Serena Zanca (classe 5°AG)
  • 11 apr 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Il giorno 25 febbraio, la classe 5AG dell'indirizzo agrario, di Gazoldo degli Ippoliti, ha partecipato ad un incontro sull'agricoltura conservativa di precisione e di valorizzazione dei reflui zootecnici presso l'azienda agricola sperimentale della Carpaneta. Ma cosa si intende per agricoltura “conservativa”?

L'agricoltura conservativa è un tipo di agricoltura sostenibile che si pone l' obbiettivo di produrre senza sprecare risorse primarie quali terreno, acqua e aria.

In questo incontro ci è stata data la possibilità di venire e conoscenza di alcuni sistemi innovativi inerenti al riutilizzo del liquame (un concime molto usato in agricoltura essendo un prodotto di scarto dall'allevamento), il quale, attraverso appositi strumenti come pompe, centrifughe, miscelatori e separatori solido-liquido, viene trasformato in materiale inodore e facilmente “palabile”.

Viene considerato un ottimo ammendante, compostato direttamente commercializzabile, riutilizzato anche come segatura per le cuccette dei vitelli.

Un'altra innovazione che ci è stata mostrata è l'agricoltura di “precisione”, un’evoluzione della guida parallela. I sistemi utilizzati sono in grado di raccogliere dati georeferiti e di procedere a operazioni culturali più precise in modo da non sprecare carburante ed evitare ripetuti passaggi sul terreno.

Un altro punto affrontato è quello delle minime lavorazioni che attraverso macchine combinate dimezzano tempi e costi.

L'ultimo argomento presentato è stato l’utilizzo della combinazione di macchine polifunzionali attraverso un sistema “ombelicale”, che consiste precisamente in un tubo collegato a una pompa per il liquame, unito a una trattrice ad attrezzi combinati, con il primo si prepara il terreno, si sparge il liquame e con l'altro attrezzo si va a ricoprire dove è stato concimato evitando il dilavamento, lo sperpero e il cattivo odore.

E' stato un incontro piacevole e interessante che porta a riflettere su come l’agricoltura si stia evolvendo verso nuove tecnologie.


 
 
 

Comentários


© 2015 Wix.com - prof. Angelo Di Francesco

IPA "S.G. Bosco" sede di Gazoldo Degli Ippoliti

  • Facebook Clean
  • Twitter Clean
bottom of page