La visita alla Sinagoga di Mantova
- Kaur Simranpreet (4°AC)
- 23 feb 2016
- Tempo di lettura: 1 min
Il giorno 27 Gennaio 2016, in occasione della Giornata della Memoria, con la mia classe (la 4° AC) e la quarta 4° AG abbiamo visitato la Sinagoga e il quartiere ebraico di Mantova.
Prima di visitare la Sinagoga siamo stati al Cinema del Carbone per assistere a una lettura scenografica sulle vittime della Shoah: a recitare è stata una attrice che ha raccontato, in modo drammatico e interessante, delle storie di persone ebree che avevano vissuto quel terribile periodo.
Alcune storie sono state veramente emozionanti.
Il pomeriggio l'abbiamo dedicato alla visita del ghetto ebraico, che iniziava proprio dal centro storico della città di Mantova: abbiamo camminato a piedi, osservando i palazzi antichi con i loro balconi in ferro battuto, guidati dalle prof.sse Bertoni, Baboni e Antonucci.
La Sinagoga si trova in via Govi, non sembra di stare davanti ad un luogo di culto perché dall'esterno è un edificio come tutti gli altri. Prima di entrare i maschi hanno indossato un copricapo in segno di rispetto (la kippah). Dentro, attraversando altre due porte, ci siamo trovati nella sala, che era illuminata da tante finestre e da dei lampadari antichi che pendevano dal soffitto (portavano delle scritte in ebraico), anche i banchi di legno scuro sui quali ci siamo seduti parevano assai vecchi. Sulle pareti c'erano delle scritte in ebraico e c'erano molte sculture di stile Barocco.
La Sinagoga che abbiamo visitato è l'unica che è rimasta delle sei che si trovavano all'interno del quartiere, gli ebrei che frequentano oggi la comunità sono circa settanta e all'interno – abbiamo scoperto che non si celebrano funerali. E' stata una visita molto interessante!
Kaur Simranpreet (4°AC)

Comments