DO YOU REMEMBER? Che cosa ci è rimasto della Giornata della Memoria...
- Aurora Mascagni 2AR
- 20 feb 2016
- Tempo di lettura: 1 min
Mantova, Cinema del Carbone, 27/01/2016
La Giornata della Memoria, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno, è una giornata importante per tutti noi per NON DIMENTICARE l'orrore che hanno vissuto gli ebrei e tutte le persone che sono state deportate nei campi di concentramento.
Il 27 gennaio scorso le classi 1°AR, 2°AR, 4°AG, 4°AC dell'IPA di Gazoldo hanno avuto la fortuna di partecipare ad una narrazione scenica, presso il Cinema del Carbone in via Oberdan a Mantova, dal titolo «La carne dell'orso»: durante questa narrazione sono stati letti vari racconti tratti da libri che parlano della Shoah, come "Se questo è un uomo" di Primo Levi e inoltre sono stati trattati concetti importanti come la differenza tra diversità e uguaglianza e la paura del diverso.
La cosa che più ci ha colpito è stato il momento in cui abbiamo ragionato sulla differenza tra diversità e uguaglianza: l'attrice Edvige Ciranna, scherzando con noi studenti, è riuscita a farci capire che siamo tutti uguali sotto l'aspetto umano ma che allo stesso tempo siamo tutti diversi perchè non abbiamo lo stesso nome, la stessa età, la stessa origine, la stessa storia. Non è poi così scontato in effetti!
Un altro passaggio della lettura che ci ha colpito è stata la storia del bambino a cui viene cucita la stella sul cappotto, in segno di discriminazione e di esclusione.
Tutto questo ci è stato raccontato nella speranza di comprendere la crudeltà di quelle terribili azioni affinché non riaccada mai più.
Aurora Mascagni 2AR

Comments