PADRONI DELLE NOSTRE VITE. Tutti a teatro per dire No alla mafia!
- di Rajver Kaur classe IV AC
- 2 feb 2016
- Tempo di lettura: 1 min
Mercoledì 20 gennaio 2016 gli studenti dell'Ipa hanno partecipato presso l'Aula Magna della Scuola allo spettacolo teatrale "Padroni delle nostre vite" della Compagnia Sciara Progetti. In scena l'attore Ture Magro.
Questa storia ha inizio nel sud dell'Italia, precisamente in Calabria. Pino sin dall'inizio aiuta il padre nel cantiere edile. Poco dopo l'azienda cresce ed entra a far parte di una società di costruzioni civili, gestita dal padre fino alla sua morte. Pino porta avanti il lavoro assumendosi tutta la responsabilità, aiuta e mantiene i suoi otto fratelli. Malgrado la situazione del suo paese, Pino riesce a creare lavoro per la sua gente. Un'organizzazione chiamata n'drangheta, però da tempo immemorabile, minaccia e usa i grandi imprenditori per azioni criminali ad essa favorevoli. Lo stesso capiterà a Pino, un uomo ormai maturo e che del mondo sapeva abbastanza, conosceva se stesso è per questo decide di ribellarsi. Riceverà sempre più minacce ma riuscirà a resistere e a proteggere la sua famiglia, la moglie Marisa e i suoi due figli. Entra nel programma dei testimoni di giustizia è da allora la sua vita è una continua lotta contro la mafia. Nel '99 molti membri della cosca mafiosa vengono arrestati: Pino non è più solo, in molti lo sostengono e lo aiutano ad essere libero. Ora vive in sicurezza: il Sud Italia e i suoi figli e sua moglie sono tutti fieri di lui.
Bravissimo l'attore Ture Magro che ci ha tenuti con il fiato sospeso coinvolgendoci nella storia attraverso la sua voce e le spiazzanti video proiezioni.

Commentaires